Giulia Petracchi
Psicologa
Scuola di Psicoterapia Performat - indirizzo Analitico Transazionale
Supporto psicologico ad adulti e adolescenti, in presenza e online
Clicca per approfondire
  • Formazione e titoli
Formazione e titoli

1

Laurea Magistrale
Laurea Magistrale con Lode in Psicologia Clinica e della Salute - Università di Pisa

2

Pubblicazioni
Psychometric Properties of the Adult Autism Subthreshold Spectrum (AdAS Spectrum) scale

3

Tirocini Post-Laurea
Tirocini semestrali presso il consultorio di Cecina e l'IRCCS Stella Maris

4

Master
Master di II livello sui DSA - LR Psicologia Roma

5

Scuola di Psicoterapia PerFormat
Analisi Transazionale
Supporto psicologico
Il bisogno di ricorrere ad una consulenza psicologica può nascere dalla curiosità di acquisire una maggior consapevolezza del proprio sé o anche sorgere dalla necessità di essere supportati nell'affrontare eventi di vita difficili. Il senso di impotenza, la frustrazione, la rabbia, la tristezza possono emergere in concomitanza di eventi di vita critici come lutti, separazioni, malattie, trasferimenti, conflitti relazionali, cambiamenti nel lavoro, difficoltà nel percorso di formazione, sviluppo del ciclo di vita…
L'intervento mira a sviluppare nella persona una maggiore consapevolezza del proprio modo di essere e di funzionare, permette di riscoprire le proprie risorse o di apprenderne nuove per raggiungere un maggior benessere psichico.
Nel processo è necessario essere attivi: il professionista mette a disposizione le sue competenze e i suoi strumenti, il paziente attraverso le sue narrazioni e mentalizzazioni si trova ad assumere un ruolo di primo piano rispetto al percorso. Psicologo e paziente iniziano così a sperimentare un viaggio insieme.
Secondo l'Analisi Transazionale l'autonomia, condizione psicologica fondamentale per il nostro benessere, si conquista quando vengono recuperate tre capacità del nostro essere: la consapevolezza, la spontaneità e l’intimità.
Aree di intervento

1

Consapevolezza di sé

2

Gestione delle emozioni

3

Sviluppo delle risorse ed autoefficacia

4

Raggiungimento dell' autonomia
Ostacoli alla richiesta di aiuto
Clicca su ciascuno per approfondire
Il timore dello stigma sociale
Lo stigma è associato a ignoranza, mancanza di informazioni e paure irrazionali. Se ci rendiamo conto che qualcosa altera sensibilmente la nostra qualità di vita è importante attivarci per chiedere aiuto.
La sensazione di non avere una difficoltà seria
Nel pensiero comune si tende a credere che è necessario farcela con le proprie forze ma ci sono degli eventi di vita che possono creare un forte disagio nella persona perché limitano la serenità e aumentano lo stress. Il supporto psicologico può far luce sulla percezione di gravità del problema e può aiutare la persona ad acquisire degli strumenti utili per fronteggiarlo.
Il timore di aprirsi con un estraneo
E' importante darsi un tempo e ascoltarsi soprattutto nella prima fase del percorso per comprendere come si sta nello spazio di terapia. Credo sia importante elaborare e condividere le sensazioni per compiere poi delle scelte consapevoli.
La paura di essere giudicati
Lo psicologo non giudica, non dà consigli e non si sostituisce col proprio pensiero al paziente, ma lo accompagna al raggiungimento del benessere nella sua totalità.
Ricevute
Ricevute Sanitarie: al termine degli incontri viene rilasciata regolare ricevuta sanitaria, fiscalmente detraibile nella dichiarazione dei redditi. I dati delle prestazioni erogate vengono trasmessi direttamente all'Agenzia delle Entrate.
Esenzione IVA: le prestazioni psicologiche sono esenti da IVA.
Privacy e segreto professionale
Codice Deontologico
Lo psicologo aderisce al Codice Deontologico degli Psicologi Italiani, che definisce le regole di condotta da rispettare nell'attività professionale.
GDPR
Il trattamento dei dati personali è conforme al Regolamento UE 2016/679 (GDPR) sulla protezione dei dati.
Consenso Informato
Il paziente sottoscrive un modulo di informativa e presta il consenso al trattamento dei propri dati.
Eric Berne - fondatore dell' Analisi Transazionale
"Il copione è un piano di vita inconscio che si basa su una decisione presa durante l’infanzia, rinforzata dai genitori, giustificata dagli avvenimenti successivi, e che culmina in una scelta decisiva”
"Il destino di ogni essere umano viene deciso da quanto succede dentro la sua testa, dopo che si è confrontato con quanto avviene fuori di essa"
L’Analisi Transazionale di Berne si fonda su alcuni semplici punti:
  • Ognuno è ok,
  • Ognuno è in grado di pensare,
  • Ognuno è in grado di decidere e costruire il proprio destino e di cambiare, nel corso della vita, le proprie decisioni.
Contatti
Telefono
3338759926
Studio
Corso Amedeo 34, Livorno 57125
Made with Gamma